Kingdom Come: Deliverance 2 Guida – Consigli da Esperto per Vincere gli Scontri
Stanco di morire per mano di un senzatetto armato di machete? Vuoi vincere scontri 1 contro 8? Allora questa guida fa per te.
Introduzione
Sai cosa vuoi. Questa guida ti insegnerà tutto quello che so sul combattimento corpo a corpo in questo gioco e i principi fondamentali per vincere gli scontri. Alla fine di ogni sezione troverai un TLDR che riassume i punti principali. Il combattimento a mani nude segue gli stessi principi, ma non verrà trattato. La guida presume che tu conosca il funzionamento di ogni statistica, che ogni arma abbia requisiti specifici, e che armature e armi si degradino e si rompano in combattimento.
Attaccare e Difendere (Base)
Questa sezione copre le basi dell'attacco e della difesa. Vale la pena leggerla anche se hai già completato il tutorial introduttivo, perché non lo spiega molto bene.

La stella del combattimento presenta quattro direzioni da cui attaccare. Colpi dall'alto (SU), affondi (SOTTO) e fendenti da SINISTRA o DESTRA. La direzione dell'attacco è indicata da una freccia rossa; le direzioni disponibili sono evidenziate in oro, mentre quelle non disponibili appaiono in grigio o attenuate.


Alcune armi non dispongono di tutte e quattro le direzioni, come le armi pesanti (asce e mazze) e le armi da asta. Le armi pesanti non hanno la direzione SOTTO, mentre le armi da asta non hanno quella SU.

Premi TAB per attivare il lock-on forzato (indicato dal cerchio all’interno della stella del combattimento) se non vuoi perdere di vista un nemico a causa dei movimenti del mouse, essenziale per le combo. Usa la rotellina del mouse per cambiare bersaglio e premi (o tieni premuto) SHIFT per disattivare il lock-on e guardarti liberamente intorno.

(La barra della stamina è quella lunga e sottile in basso. La quantità attuale di stamina è evidenziata in oro, mentre la parte grigia indica quanta stamina puoi ricaricare. La tua salute è rappresentata dalla barra rossa, quella del nemico dalla barra viola a sinistra.)
Per attaccare usa il tasto sinistro del mouse (LMB). Ogni attacco consuma stamina e, una volta effettuato, la rigenerazione della stamina si interrompe temporaneamente, quindi evita di spammare gli attacchi.
Per difendere usa il tasto destro del mouse (RMB). Il blocco avviene automaticamente senza bisogno di cambiare direzione, ma i nemici possono comunque colpirti se tieni premuto, ad esempio con un fendente seguito da un affondo. Se vieni colpito mentre blocchi, dovrai rilasciare e premere nuovamente il tasto per difenderti. Durante il blocco, la rigenerazione della stamina rallenta e bloccare un attacco comporta una perdita di stamina; la rigenerazione si interrompe temporaneamente dopo un blocco.


La parata (nota nel gioco come Blocco Perfetto) è disponibile solo quando appare uno scudo verde e si esegue premendo difesa in quel preciso istante. Se la parata ha successo, lo scudo si illumina, non perdi stamina né la rigenerazione, che riprende immediatamente. Puoi seguire una parata con una riposta attaccando subito dopo (premendo LMB).

Se parai troppo presto vedrai uno scudo rosso incrinato e verrai colpito. Se difendi troppo tardi, subisci il colpo. Questo succede solo se fallisci a parare una riposta nemica; un blocco fallito non dà alcun segnale. Respira, sii paziente in combattimento e para solo quando appare lo scudo verde. Un nemico ha maggiori possibilità di parare dal lato in cui tiene l’arma, quindi attacca dal lato opposto a meno che tu non voglia rischiare.


Dopo una parata, appaiono poco dopo due spade blu incrociate e hai la possibilità di ripostare attaccando immediatamente. Una riposta riuscita fa brillare le spade. Effettuare una riposta consuma stamina e la direzione dell’attacco resta fissa, quella determinata dalla parata. Le riposte non sono inarrestabili né paraibili, quindi un nemico può parare e contrattaccare con una sua riposta. Non sei obbligato a ripostare, poiché farlo sempre può portarti a una guerra di parate e riposte, rischiando di esaurire la stamina e subire danni maggiori, sia dal nemico che stai parando e ripostando, sia da un altro avversario. Spesso è meglio non ripostare e attaccare normalmente dopo una parata.
Se vieni colpito, il danno subito dipende dalla tua armatura e dalla stamina residua. Con una buona armatura puoi bloccare la maggior parte dei danni, ma se non hai stamina ti farai male. Essere colpiti senza stamina comporta danni maggiori, quindi gestisci bene la tua riserva. Se subisci troppi danni, il tuo limite di stamina verrà ridotto all’attuale valore di salute, oltre a causare sanguinamento e ulteriori perdite di salute, con il rischio di morte per sanguinamento. Quello che vale per il giocatore in combattimento vale anche per gli NPC.
TLDR:
- Ci sono quattro direzioni d’attacco: Su, Sotto, Sinistra, Destra
- Asce e mazze non possono attaccare da Sotto
- Le armi da asta non possono attaccare da Su
- Premi TAB per lock-on ai nemici e la rotellina del mouse per cambiare bersaglio
- Premi SHIFT per disattivare il lock-on e guardarti liberamente
- Attacca con LMB
- Difendi con RMB
- La rigenerazione della stamina si ferma dopo un attacco o un blocco e riprende poco dopo
- Le parate sono possibili quando appare uno scudo verde: premi difesa in quel momento
- Le parate non consumano stamina e riavviano la rigenerazione
- Fallire una parata mostra uno scudo rosso
- Le riposte sono possibili dopo una parata riuscita, quando appaiono le spade blu: premi attacco per ripostare
- Le riposte consumano stamina
- Non sei obbligato a ripostare; evita guerre di parate-riposte
- La direzione della riposta è fissa, come determinato dalla parata
- I danni possono essere ridotti con una buona armatura
- Se non hai stamina subisci danni maggiori
- Il danno da sanguinamento è reale: evita di farti troppo male
Clinches (Base)
Se ti avvicini troppo a un nemico entri in un clinch. Devi reagire rapidamente, altrimenti il nemico cercherà di colpirti per rompere il contatto. Basta premere attacco in una direzione disponibile o premere F per spingerlo quando l’opzione appare. Alcuni punti da notare:
- Entrando in un clinch, la rigenerazione della stamina riprende automaticamente se era stata interrotta.
- Attaccare durante un clinch consuma stamina.
- Gli attacchi in clinch sono come gli attacchi normali e possono essere parati e ripostati.
- Gli attacchi in clinch non garantiscono un colpo riuscito: a volte il nemico para e può ripostare. In tal caso, c’è solo un round di parata e riposta.
- Se non parai l’attacco in clinch del nemico, di solito seguirà un ulteriore attacco che potrai parare e ripostare.
- Le spinte non sono considerate attacchi regolari: non consumano stamina e non possono essere parate.
- Le spinte sono disponibili se nessuna delle due parti tenta di rompere il clinch per alcuni secondi.
- Il numero di direzioni d’attacco in un clinch dipende dall’arma: 2, 1 o 0. Entrerai sempre in un clinch dalla direzione Sinistra. Gli attacchi laterali da Sinistra eseguono un colpo a bastonata (danno contundente), mentre quelli da Destra eseguono un taglio (danno da fenditura).

Le spade a due mani o le spade a una mano senza scudo hanno due direzioni: Sinistra e Destra. Nota che le direzioni Su e Sotto sono disabilitate. Attaccare da Sinistra esegue una rapida bastonata; attaccare da Destra richiede un attimo in più per spostare la spada.

Le mazze e le asce hanno una sola direzione: Sinistra.

Se combatti con uno scudo, hai solo una direzione: Sinistra (sia per spada e scudo, ascia e scudo o mazza e scudo).

Le armi da asta non hanno direzioni d’attacco (tutte appaiono disabilitate, anche quella corrente in rosso è attenuata). Puoi solo spingere premendo F quando l’opzione appare. Puoi comunque parare e ripostare un attacco in clinch anche con armi da asta.
TLDR:
- I clinch avvengono quando ti avvicini troppo a un nemico
- Le spade (o le spade senza scudo) hanno due direzioni d’attacco: Sinistra e Destra
- Le mazze, asce e le armi abbinate a uno scudo hanno una sola direzione: Sinistra
- Le armi da asta non hanno direzioni d’attacco e puoi solo spingere
- Esci da un clinch attaccando in una direzione disponibile o spingendo con F quando appare l’opzione
- Gli attacchi in clinch sono come attacchi normali: consumano stamina e possono essere parati e ripostati (solo una volta)
- Nei clinch la direzione d’attacco è sempre Sinistra
- Un attacco in clinch da Sinistra esegue una bastonata (danno contundente)
- Un attacco in clinch da Destra esegue un taglio (danno da fenditura)
- Spostarsi da Sinistra a Destra richiede tempo, dovrai premere attacco nuovamente quando l’arma si sposta
- Se la rigenerazione della stamina era interrotta prima del clinch, riprenderà entrando in clinch
Colpi Magistrali (Base)
I colpi magistrali sono attacchi potenti e inarrestabili che puoi apprendere da Tomcat nel Nomad Camp, nella regione di Trosky, o da Dry Devil nella regione di Kuttenberg.
I colpi magistrali si eseguono solo con la spada. Per farlo devi SPOSTARE la tua spada sul lato opposto all’attacco del nemico, e poi ATTACCARE invece di parare quando appare lo scudo verde. Se il nemico attacca da Sinistra (cioè dalla sua Destra), devi attaccare da Destra (cioè dalla sua Sinistra); se attacca da Destra, devi attaccare da Sinistra; se attacca da Su, devi attaccare da Sotto, e viceversa. Ci vuole tempo per spostare l’arma in un’altra direzione e il nemico può fare finte, per cui non è sempre possibile spostarsi in tempo per un colpo magistrale. La finestra per eseguire un colpo magistrale è breve e devi trovarti esattamente nella posizione giusta, altrimenti l’attacco fallisce e verrai colpito.
I colpi magistrali consumano stamina (essendo attacchi), ma la rigenerazione riprende immediatamente dopo. Con il perk Showtime (spada di livello 8) rigeneri istantaneamente parte della tua stamina, utile per combattere in maniera aggressiva.
I nemici possono eseguire colpi magistrali su di te. Per evitarlo, non attaccare nella direzione opposta a quella dell’attacco del nemico; attacca dal lato in cui il nemico tiene la spada o da un lato in cui non ha arma, tranne il lato opposto alla sua spada. Non tutti sanno eseguire colpi magistrali e chi ci riesce solitamente è molto abile e di alto livello. Se il nemico non usa una spada, puoi attaccare da qualsiasi direzione.
Se hai difficoltà a capire da quale lato attacca un nemico, osserva la mano dominante: se è a destra, attacca da Destra; se è a sinistra, da Sinistra; se è sollevata in alto, da Su; se è bassa, da Sotto.
TLDR:
- I colpi magistrali sono attacchi inarrestabili
- Possono essere appresi solo da Tomcat
- Si eseguono solo con una spada
- Per eseguirli, sposta la spada sul lato opposto all’attacco nemico, poi attacca (anziché parare) quando appare lo scudo verde
- Consumano stamina, ma la rigenerazione riprende subito dopo
- Con il perk Showtime (livello 8) rigeneri istantaneamente parte della stamina dopo un colpo magistrale
- I nemici abili possono colpirti con un colpo magistrale; evita di attaccare dal lato opposto alla loro arma se sai che possono farlo
Combo (Intermedio)
Le combo sono attacchi speciali che richiedono di concatenare rapidamente una serie di attacchi. Questi attacchi sono ottimi per combattere in maniera fluida, infliggendo più colpi per indebolire il nemico, e risultano generalmente più efficaci del semplice spam, soprattutto se potenziati dai perk. Le combo si apprendono dai maestri di combattimento, spesso sbloccate tramite quest.
Una combo è possibile solo se il nemico non para nessuno dei tuoi attacchi (il gioco non spiega bene questa distinzione: se blocca va bene). Per capire se una combo è possibile, osserva la stella del combattimento: una delle direzioni d’attacco disponibili si illuminerà da oro a bianco.

I nemici possono concatenare combo su di te, quindi evita di farti colpire e para il più possibile anziché bloccare. Poiché la maggior parte delle combo consiste in una sequenza di tre colpi, se vieni colpito una volta diventa molto facile per il nemico riprendere il controllo e concatenare una combo.
Alcune combo richiedono di attaccare da una direzione che non corrisponde automaticamente all’attacco della tua arma, quindi dovrai spostare la direzione d’attacco mentre appare la freccia bianca e attaccare non appena è in posizione. Devi essere rapido, altrimenti l’attacco non verrà conteggiato per la combo o partirà dalla direzione sbagliata. Per indicazioni audiovisive, sposta la direzione d’attacco mentre colpisci e attacca. Guarda la demo per vedere come funziona in pratica. Può essere difficile, e talvolta capita di sbagliare direzione durante una combo.
Con certi perk le combo diventano più potenti, rigenerando stamina, potenziando le tue statistiche o indebolendo il nemico. Oltre a ridurre la stamina del nemico, le combo ti permettono di concentrare l’attacco su una parte specifica del corpo, rendendole un’opzione preferibile rispetto agli attacchi casuali.
Ci sono molte combo, quindi può essere difficile ricordarle tutte. Usa il metodo che preferisci per memorizzarle o osserva la stella del combattimento per le direzioni d’attacco disponibili, indicate da una freccia bianca.
È importante notare che, sebbene l’animazione delle combo sia inarrestabile e non paraibile, essa non è ininterrotta. Ho notato che a volte, contro abili spadaccini che attaccano da Sotto durante l’animazione, la combo viene interrotta. Per questo motivo, evita di eseguire combo contro nemici che attaccano da Sotto; attacca invece dai lati Sinistra o Destra per spostare l’arma, evitando così rischi eccessivi.
TLDR:
- Le combo richiedono una sequenza di attacchi non parati
- Si apprendono solo dai maestri di combattimento, spesso sbloccate con quest
- Una combo è possibile quando una direzione d’attacco disponibile si illumina da oro a bianco
- La maggior parte delle combo consiste in tre colpi
- Sposta la direzione d’attacco per seguire la combo quando appare la freccia bianca e attacca in tempo
- Esistono perk che potenziano le combo (rigenerazione, bonus statistici, indebolimento del nemico)
- Le combo non sono ininterrompibili
- Evita di eseguire combo su nemici che attaccano da Sotto; attacca dai lati per spostare l’arma
Finta (Intermedio)
La finta consiste nel cambiare rapidamente la direzione d’attacco e attaccare. Questo rende più difficile per il nemico parare i tuoi colpi e, se eseguita correttamente, migliora le probabilità di successo. Assicurati di non attaccare troppo presto, altrimenti non riuscirai a compiere la finta e l’attacco risulterà normale. La finta non sembra consumare più stamina rispetto a un attacco regolare. Puoi anche tenere premuto il tasto di attacco per eseguirla, ma caricare un attacco consuma stamina; tuttavia, a volte può capitare che la finta esca dalla direzione sbagliata.
TLDR:
- La finta consiste nel cambiare rapidamente direzione d’attacco e attaccare
- Rende più difficile per il nemico parare i tuoi colpi
- Non attaccare troppo presto: attendi che la direzione sia cambiata
- La finta non consuma più stamina di un attacco normale
- Puoi eseguirla tenendo premuto il tasto di attacco
Schivare (Intermedio)
Schivare, o Evadere, consiste nello spostarsi a sinistra, a destra o indietro per evitare l’attacco del nemico. Questo si esegue premendo contemporaneamente un tasto di movimento (A, D, S) e il tasto Salto (SPACE). Schivare consuma stamina ed è da eseguire prima che il nemico inizi ad attaccare o al momento del parry. Se eseguita nel momento di un blocco perfetto, si parla di “schivata perfetta” che indebolisce il nemico il cui attacco hai evitato. Se schivi troppo presto o troppo tardi, rischi comunque di essere colpito, poiché il nemico potrebbe teletrasportarsi in avanti per attaccarti. La schivata riavvia la rigenerazione della stamina al termine dell’animazione.
Le schivate sono utili per creare spazio arretrando, piuttosto che per attaccare in situazioni di combattimento multiplo. Se ci sono arcieri, o corri subito a eliminarli oppure muoviti in modo da bloccare il loro tiro, ad esempio utilizzando gli alleati come copertura. Tuttavia, evita di entrare in scontri di parate-riposte, che lasciano spazio ai nemici per aggirarti. Inoltre, in combattimenti multipli, i clinch sono sconsigliati perché troppo lenti.
Il perk Agilità di livello 12, Totentanz, potenzia le schivate perfette aumentando il tuo attacco del 15% per 5 secondi. Il perk Guerra di livello 10, River, aumenta la tua abilità in Guerra di +3 e incrementa la rigenerazione della stamina del 15% per 10 secondi. Il modo più affidabile per schivare è tenere premuta la direzione desiderata e premere rapidamente il tasto Salto.
TLDR:
- Schivare si esegue muovendosi a sinistra, a destra o indietro
- Premi un tasto di movimento (A, D, S) insieme al tasto Salto (SPACE)
- Per eseguire una schivata affidabile, tieni premuto il tasto di movimento e poi premi rapidamente Salto
- Schivare durante la finestra di parry indebolisce il nemico
- La schivata riavvia la rigenerazione della stamina al termine dell’animazione
- Le schivate sono ottime per creare spazio
- Totentanz (livello 12 Agilità) aumenta il tuo attacco del 15% per 5 secondi se schivi durante il parry
- River (livello 10 Guerra) aumenta la tua abilità in Guerra di +3 e la rigenerazione della stamina del 15% per 10 secondi
Direzione d'Attacco (Avanzato)
Ora che conosci le basi del combattimento, è il momento di approfondire la direzione d’attacco.
La direzione d’attacco è un aspetto fondamentale che spesso viene trascurato. Ogni volta che attacchi o difendi, muovi la tua arma e cambi direzione, ed è essenziale prestare attenzione a questo movimento. Se non lo fai, potresti trovarti in una posizione vulnerabile in cui il nemico può eseguire un colpo magistrale o impedire una combo.
La demo mostra un caso in cui il giocatore attacca da Su, para un attacco proveniente da Sinistra (spostando così la propria arma verso Sinistra), e riposta da Sinistra, venendo punito con un colpo magistrale.

- Attaccare da Su e da Destra sposta l’arma verso Sinistra.
- Attaccare da Sinistra e da Sotto sposta l’arma verso Destra, tranne che per le armi da asta, che rimangono Sotto.
Il diagramma sopra mostra questo comportamento. Per ricordarlo più facilmente: gli attacchi da Su provengono da Destra, mentre quelli da Sotto provengono da Sinistra.


- Parare attacchi provenienti da Sinistra sposta l’arma verso Sinistra.
- Parare attacchi provenienti da Destra sposta l’arma verso Su, oppure verso Sotto se si tratta di un’arma da asta.
- Parare attacchi provenienti da Su o da Sotto sposta l’arma verso Destra.
Indipendentemente da quale direzione tu paragui, l’arma si sposterà correttamente. Un modo semplice per ricordarlo è: difendi il lato da cui arrivi. Per una parata da Destra, fai un passo a destra mentre l’arma scivola verso l’alto; per le parate da Su o Sotto, fai un passo a sinistra e spingi l’attacco lateralmente verso Destra.

A causa del naturale movimento delle armi in combattimento, evita di spammare attacchi partendo da Su o Sotto senza cambiare direzione, perché rischi di permettere al nemico di parare e ripostare, facendoti subire un colpo magistrale. Questo non rappresenta un grosso problema se usi un’arma pesante e hai attivato il perk Concussing Blow (livello 16 per armi pesanti) con una combo, che impedisce al nemico di eseguire un colpo magistrale. Se usi una spada e vuoi attirare facilmente un colpo magistrale, attacca dal lato in cui il nemico tiene la spada: se lui para e riposta, la tua spada si posizionerà a Sinistra e sarà pronta per un colpo magistrale. Se il nemico blocca senza attaccare, evita di attaccare da Sinistra, perché potrebbe contrattaccare con un colpo magistrale.
I clinch e le combo hanno comportamenti propri per la direzione d’attacco. Negli attacchi in clinch, attaccare da Sinistra sposta l’arma verso Destra, mentre attaccare da Destra la mantiene invariata. Le combo, invece, variano e richiedono di prestare attenzione. Non le elencherò tutte perché ce ne sono troppe: osserva dove finisce l’arma dopo ogni attacco.
Anche se subire un colpo (senza parare o bloccare) non cambia la tua direzione d’attacco, essa varia durante un colpo magistrale, a seconda dell’arma usata da te e dal nemico. Troverai una tabella alla fine della guida che riassume tutti questi comportamenti. Se non vuoi memorizzarli tutti, osserva semplicemente da che lato si posiziona l’arma dopo l’attacco.
Scegliere quando e dove attaccare è fondamentale. Attaccare con poca stamina è un cattivo affare, soprattutto contro più avversari: conserva stamina per almeno altri due attacchi. Al contrario, se il nemico ha poca stamina, attacca con decisione. La direzione d’attacco è cruciale per via delle parate e dei colpi magistrali: attaccare dal lato in cui il nemico tiene la spada aumenta le sue possibilità di parare, mentre attaccare dal lato opposto a un abile spadaccino può farti subire un colpo magistrale. È sempre consigliabile attaccare un lato non difeso. Inoltre, usa le finte per ridurre le possibilità di parata e preparare una combo: cambia rapidamente direzione e attacca.
TLDR:
- Attaccare e parare spostano la direzione d’attacco
- Attaccare da Su sposta l’arma a Sinistra
- Attaccare da Sotto sposta l’arma a Destra (eccetto per le armi da asta, che restano Sotto)
- Parare attacchi da Sinistra sposta l’arma a Sinistra
- Parare attacchi da Destra sposta l’arma a Su (o a Sotto per le armi da asta)
- Parare attacchi da Su o Sotto sposta l’arma a Destra
- Osserva dove finisce l’arma, poiché quella sarà la direzione del prossimo attacco
- Le combo hanno comportamenti specifici per la direzione finale
- I colpi magistrali, sia eseguiti che subiti, modificano la direzione d’attacco
- Evita di attaccare dal lato in cui il nemico tiene la spada
- Usa le finte per ridurre la probabilità di parata e preparare una combo
Combattimento Multiplo e Tempismo (Maestro)
Per diventare un maestro del combattimento devi saper fronteggiare più avversari, scegliere il momento giusto per un colpo magistrale e selezionare le combo più efficaci.
Contro più nemici, questi cercheranno di aggirarti, attaccando dai fianchi e uscendo dalla tua visuale. Se attacchi, combini o esegui colpi magistrali in modo sconsiderato, rischi di essere colpito e sopraffatto. Dovrai riposizionarti costantemente in modo che i nemici debbano muoversi nuovamente per aggirarti, attaccando solo quando è sicuro e con il minor numero possibile di attacchi rapidi. Le schivate sono ottime per creare spazio, più che per attaccare in situazioni di combattimento multiplo. Se ci sono arcieri, corri subito a eliminarli o muoviti in modo da bloccare i loro colpi, usando gli alleati come copertura. Tuttavia, evita di entrare in scontri di parate-riposte, poiché lasciano spazio ai nemici per attaccare. Inoltre, evita i clinch in combattimenti multipli, perché sono troppo lenti e permettono al nemico di avvicinarsi facilmente.
Le combo sono difficili da eseguire in sicurezza contro più avversari, a causa del numero di attacchi necessari e della loro lentezza. Le combo ti vincolano in posizione, spesso con animazioni lunghe, dando al nemico il tempo per attaccarti subito dopo. È preferibile affidarsi a uno o due attacchi rapidi anziché a combo prolungate. Inoltre, sii selettivo nel scegliere le combo, poiché colpiscono parti diverse del corpo, influenzate dall’armatura presente.
I colpi magistrali hanno animazioni lente o veloci a seconda dell’arma e se l’attacco uccide o meno. Le spade lunghe hanno le animazioni più lente, mentre le spade a una mano sono le più veloci. Se usi uno scudo, gli attacchi magistrali da Sinistra e Destra rimangono veloci, mentre quelli da Su e da Sotto sono più lenti (con Sotto leggermente più veloce di Su). Dovrai valutare se usare un colpo magistrale su un nemico vicino alla morte, perché potrebbe metterti in una posizione vulnerabile. Con il perk Showtime, potrai anche decidere di usare colpi magistrali per rigenerare la stamina, a costo di subire un attacco, cosa che può essere vantaggiosa se hai pochissima stamina e una buona armatura.
Questa demo mostra un 1 contro 6 con una spada lunga, illustrando quanto descritto. Cerco di mantenere la visuale sui nemici con schivate e di evitare attacchi quando sono tutti intorno a me, concentrandomi su quelli ai margini. Errori vengono commessi e la demo evidenzia come l’animazione lenta dei colpi magistrali con spada lunga possa metterti in difficoltà. Personalmente, preferisco fare finte e attaccare una volta sola, anche se attacchi da Sotto contro nemici con scudo non danno buoni risultati. Verso la fine, i miei colpi magistrali non si attivano, evidenziando il rischio intrinseco di questo tipo di attacco. Ciò dimostra anche che, anche con quasi la migliore armatura e i perk, si può subire un danno massiccio.
TLDR:
- Contro più nemici, questi cercheranno di aggirarti; riposizionati affinché debbano muoversi per attaccarti di nuovo
- Usa le schivate per creare spazio arretrando (SPACE + S)
- Evita i clinch in combattimenti multipli, perché sono lenti
- Animazioni di attacco veloci sono fondamentali: evita combo e guerre di parate-riposte, e usa attacchi rapidi
- I colpi magistrali variano in velocità a seconda dell’arma: se usi una spada a una mano senza scudo, sono sempre veloci; se usi una spada lunga, evita di usarli per uccidere a meno che non sia necessario; con spada e scudo, evita attacchi magistrali da Su e Sotto
Come Sfacciare gli Scontri
Se vuoi rendere gli scontri più facili, usa pozioni. Se invece desideri rendere gli scontri banali, utilizza un arco con frecce avvelenate con Dollmaker o Bane.
Veleno Dollmaker — I nemici colpiti da un’arma avvelenata non possono correre, permettendoti di controllare il combattimento. Le versioni più potenti indeboliscono le statistiche del nemico e infliggono un leggero danno da veleno. Più utile per l’arco che per il corpo a corpo, così puoi passare a frecce migliori o a frecce avvelenate con Bane.
Veleno Bane — I nemici colpiti da quest’arma non possono correre e perdono rapidamente salute fino a morire. Le versioni più forti li eliminano più velocemente, costringendoti ad attendere la loro morte.
Aqua Vitalis — Riduce i danni subiti e rallenta il sanguinamento. Utile per rendere meno punenti gli errori.
Artemisa — Aumenta la forza e riduce il costo di stamina per attaccare e difendere. Utile per permetterti di attaccare o difendere più volte.
Buck's Blood — Aumenta la stamina e la sua rigenerazione. Utile per attacchi e difese ripetuti.
Painkiller Brew — Riduce gli effetti degli infortuni e la riduzione massima della stamina in caso di bassa salute. Utile per mantenere alta la stamina anche quando la salute scende.
Embrocation — Incrementa leggermente l’agilità e riduce il costo di stamina per la corsa. È la seconda meno utile tra le pozioni da combattimento.
Marigold Decotion — Ti guarisce. Le versioni potenziate curano fino a 60 punti in un minuto, esclusi i perk.
Saviour Schnapps — Le versioni normali e potenziate curano parzialmente e conferiscono un piccolo bonus a forza, vitalità e agilità. È la meno utile, poiché i bonus sono minimi e durano 3-8 minuti, oltre a causare rallentamenti; includila solo se desideri ottimizzare ulteriormente le statistiche.
TLDR:
- Applica Dollmaker o Bane alla tua arma per vincere facilmente avvelenando il nemico
- Usa Aqua Vitalis per ridurre i danni subiti
- Utilizza Artemisa e Buck's Blood per diminuire il costo in stamina di attacchi e difese e per aumentare la rigenerazione della stamina
- Usa Painkiller Brew per ridurre le penalità di stamina dovute a bassa salute e mitigare gli effetti degli infortuni
- Usa Marigold Decotion per guarire
- Applica Dollmaker o Bane alle frecce e abbatti i nemici a distanza se non vuoi combattere corpo a corpo
Tabella dei Cambi di Direzione d'Attacco (Colpi Magistrali)
Subire un Colpo Magistrale:
La tua arma | L'arma avversaria | Direzione d'attacco iniziale | Direzione d'attacco finale |
---|---|---|---|
Spada lunga o Spada a una mano | Spada lunga | Sinistra | Sinistra |
Spada lunga o Spada a una mano | Spada lunga | Destra | Sinistra |
Spada lunga o Spada a una mano | Spada lunga | Su | Destra |
Spada lunga o Spada a una mano | Spada lunga | Sotto | Sinistra |
Spada lunga | Spada a una mano | Sinistra | Destra |
Spada lunga | Spada a una mano | Destra | Sinistra |
Spada lunga | Spada a una mano | Su | Sinistra |
Spada lunga | Spada a una mano | Sotto | Sinistra |
Spada lunga | Spada + Scudo | Sinistra | Destra |
Spada lunga | Spada + Scudo | Destra | Destra |
Spada lunga | Spada + Scudo | Su | Su |
Spada lunga | Spada + Scudo | Sotto | Destra |
Arma a una mano | Spada a una mano (+Scudo) | Sinistra | Destra |
Arma a una mano | Spada a una mano (+Scudo) | Destra | Sinistra |
Arma a una mano | Spada a una mano (+Scudo) | Su | Sinistra |
Arma a una mano | Spada a una mano (+Scudo) | Sotto | Su |
Spada + Scudo | Spada + Scudo | Sinistra | Destra |
Spada + Scudo | Spada + Scudo | Destra | Sinistra |
Spada + Scudo | Spada + Scudo | Su | Su |
Spada + Scudo | Spada + Scudo | Sotto | Su |
Arma Pesante + Scudo | Spada + Scudo | Sinistra | Destra |
Arma Pesante + Scudo | Spada + Scudo | Destra | Su |
Arma Pesante + Scudo | Spada + Scudo | Su | Su |
Arma da Asta | Spada lunga | Sinistra | Sinistra |
Arma da Asta | Spada lunga | Destra | Sotto |
Arma da Asta | Spada lunga | Sotto | Sotto |
Arma da Asta | Spada a una mano | Sinistra | Sinistra |
Arma da Asta | Spada a una mano | Destra | Sinistra |
Arma da Asta | Spada a una mano | Sotto | Sinistra |
Arma da Asta | Spada + Scudo | Sinistra | Destra |
Arma da Asta | Spada + Scudo | Destra | Destra |
Arma da Asta | Spada + Scudo | Sotto | Sinistra |
Eseguire un Colpo Magistrale sugli Altri:
La tua arma | L'arma avversaria | Direzione d'attacco iniziale | Direzione d'attacco finale |
---|---|---|---|
Spada lunga | Spada lunga | Sinistra | Destra |
Spada lunga | Spada lunga | Destra | Sinistra |
Spada lunga | Spada lunga | Su | Sinistra |
Spada lunga | Spada lunga | Sotto | Destra |
Spada lunga | Spada a una mano o Spada + Scudo | Sinistra | Destra |
Spada lunga | Spada a una mano o Spada + Scudo | Destra | Sinistra |
Spada lunga | Spada a una mano o Spada + Scudo | Su | Sinistra |
Spada lunga | Spada a una mano o Spada + Scudo | Sotto | Sinistra |
Spada a una mano | Spada lunga | Sinistra | Destra |
Spada a una mano | Spada lunga | Destra | Destra |
Spada a una mano | Spada lunga | Su | Destra |
Spada a una mano | Spada lunga | Sotto | Sinistra |
Spada a una mano | Arma a una mano (+Scudo) o Spada lunga | Sinistra | Destra |
Spada a una mano | Arma a una mano (+Scudo) o Spada lunga | Destra | Sinistra |
Spada a una mano | Arma a una mano (+Scudo) o Spada lunga | Su | Sinistra |
Spada a una mano | Arma a una mano (+Scudo) o Spada lunga | Sotto | Su |
Spada a una mano | Arma da Asta | Sinistra | Sinistra |
Spada a una mano | Arma da Asta | Destra | Destra |
Spada a una mano | Arma da Asta | Su | Su |
Spada + Scudo | Arma da Asta | Sinistra | Sotto |
Spada + Scudo | Arma da Asta | Destra | Sotto |
Spada + Scudo | Arma da Asta | Su | Su |